Tra i membri della nostra Associazione ci sono i principali brand italiani e mondiali, leader delle vendite, della produzione e del business
Cena Conviviale GIM-Unimpresa
Il 18 luglio si è svolta la cena conviviale di GIM-Unimpresa presso il ristorante “Piccola Italia”. Presenti alla cena Guido de Sanctis, Ministro Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e Mons. Celestino Migliore, Nunzio Apostolico a Mosca, che hanno aperto l’incontro con un breve saluto.
Durante la serata ci sono stati inoltre gli interventi, molto apprezzati da tutti i presenti, di Antonio Piccoli e Andrea Zucchini.
Antonio Piccoli ci ha parlato degli strumenti per recuperare le buone posizioni raggiunte dalle aziende italiane prima del 2014 dopo la crisi dell’export italiano in Russia, conseguente alle sanzioni, ma soprattutto alla svalutazione del rublo. C’è già una significativa tendenza al recupero ma sarebbero utili ulteriori strumenti. Per la peculiarità del tessuto produttivo italiano, composto da piccole e medie imprese, un fattore critico di successo è la fruibilità di strumenti finanziari non solo di sostegno all’export ma anche di partecipazione all’imprese localizzate in Russia. Il Governo italiano ha già avviato alcune iniziative che potrebbero essere implementate dai privati. Servirebbe inoltre una maggiore formazione e preparazione degli addetti in Italia che curano i mercati dell’ex URSS.
Andrea Zucchini, rappresentante della Banca d’Italia in Russia, ci ha parlato invece di come l’economia russa, finalmente uscita da una fase di profonda recessione, al momento registra tassi di crescita piuttosto contenuti (0,5% nel primo trimestre e 0,8% nel secondo trimestre). Si tratta verosimilmente di un rallentamento di natura congiunturale destinato a non trovare conferma nei prossimi mesi, che dovrebbero comportare una crescita economica decisamente più accelerata. Le stime della Banca Centrale per il Pil del 2019, oscillano tra l’1 e l’1,5% ma il tasso di crescita potenziale annuo che la Russia potrebbe raggiungere nei prossimi anni oscilla tra il 3% e il 4%. Le condizioni di salute delle finanze pubbliche russe e le ingenti riserve valutarie detenute dalla BCR costituiscono una solida base di partenza per conseguire un’accelerazione dei tassi di sviluppo dell’economia. La Russia, pertanto, continua ad essere e sarà sempre di più un fondamentale mercato di sbocco per le nostre imprese.
Ringraziamo Antonio Piccoli e Andrea Zucchini per gli interessanti interventi ricchi di contenuti, il ristorante Piccola Italia per l’ospitalità e lo sponsor della serata Campari.
Aziende associate
Tra i membri della nostra Associazione ci sono i principali brand italiani e mondiali, leader delle vendite, della produzione e del business






































































































